Vibe Coding – Workshop con Studio Dumbar

In che modo l’intelligenza artificiale può supportare i designer nel processo creativo e nelle fasi di progettazione?

Nel workshop Too Many Cooks con Claudia Colombo e Melani De Luca, docenti del corso Metodi e Strumenti per la Rappresentazione, avevamo lavorato su una serie di immagini d’archivio del Lanificio Leo, elaborandole attraverso il machine learning per generarne di nuove, con l’obiettivo di catturare l’essenza dei manufatti e distillare l’identità dell’azienda.

Con Sander Sturing e Merijn van Velsen di Studio Dumbar/DEPT® ci siamo invece concentrati sulla generazione di codice tramite intelligenza artificiale e sul controllo creativo..

Lavorando in gruppi, abbiamo usato ChatGPT e Processing per generare dei codici che dessero vita a una serie di pattern grafici. Ogni team ha poi sperimentato col proprio codice, modificandolo e perfezionandolo per ottenere variazioni interessanti e imprevedibili. Infine abbiamo incrociato e remixato tra loro i vari codici per creare un “super codice” finale che sintetizzasse tutti i progetti.

Con i pattern – trasformati in poster e riprodotti sugli schermi dei nostri device digitali – abbiamo poi allestito una installazione immersiva in Accademia.

Il workshop fa parte di NIMI – La Nuova Intelligenza del Made in Italy, un progetto finanziato dal PNRR, incentrato su artigianato, intelligenza artificiale e innovazione sociale ed etica, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze italiane nel settore creativo.


STUDIO DUMBAR/DEPT®
è un’agenzia creativa internazionale con sede a Rotterdam, specializzata in identità visive, motion design, creative coding e sound design. Collabora con grandi aziende, come le Ferrovie Olandesi e gli Utah Jazz, con istituzioni culturali, organizzazioni no-profit e piccole realtà. Nel 2019 lo studio ha dato vita a DEMO, il più grande festival al mondo dedicato al motion design, che si svolge ogni anno ad Amsterdam.

Sander Sturing
è un creative coder. Da Studio Dumbar/DEPT® sviluppa strumenti personalizzati e identità attraverso il design generativo, lavorando a stretto contatto con motion e graphic designer. Insegna creative coding in diverse accademie internazionali e tiene workshop e talk su coding e motion design. Le griglie, l’arte generativa e il rumore sono i suoi grandi amori.

Merijn van Velsen
Lead Designer di Studio Dumbar/DEPT®, si occupa di identità visive a 360°, tra grafica, motion e sound design. Affronta ogni progetto con un approccio strategico e orientato alla comunicazione, risolvendo sfide complesse o astratte attraverso un design essenziale e d’impatto. Ama il lavoro in team e i processi collaborativi. Tra i suoi clienti più importanti: Apple, Google, Theater Rotterdam e Amsterdam Sinfonietta.